Tu sei qui
Altri contenuti - Accesso civico
L'Accesso civico (semplice o generalizzato) consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni senza necessità di dimostrare un interesse legittimo (Art. 5, D.Lgs. 33/2013).
In riferimento alle modifiche intervenute in materia di accesso civico "semplice" e accesso "generalizzato", come riportati nelle linee guida divulgate da ANAC, è stato predisposto un "Regolamento in materia di accesso civico e accesso generalizzato", inserito nel MOG 231 del quale diviene parte integrante. Nel citato regolamento sono indicate le modalità ed i casi in cui è possibile accedere ai documenti, alle informazioni o ai dati detenuti da AMNU o per i quali vige l’obbligo di pubblicazione ai sensi del decreto ovvero della normativa regionale o provinciale. Il modello 231 ed il regolamento sull'accesso civico sono disponibili al seguente link.
La richiesta di accesso civico va indirizzata al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza, individuato nella persona del Direttore Amministrativo di AMNU, rag. Alessandro Buosi, all'indirizzo info@pec.amnu.net (telefono +39 0461 1611003).
La richiesta di accesso generalizzato va indirizzata all'ufficio segreteria di AMNU all'indirizzo info@pec.amnu.net (telefono +39 0461 1611006).
Le istanze possono essere trasmesse per via telematica secondo le modalità previste dal D. Lgs. 82/2005; le istanze presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici sono valide se:
- sottoscritte mediante la firma digitale o la firma elettronica qualificata;
- l’istante è identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), nonché carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi;
- sono sottoscritte e presentate unitamente alla copia del documento d’identità;
- trasmesse dall’istante mediante la propria casella di posta elettronica certificata.
Le istanze possono essere presentate anche a mezzo posta, fax o direttamente presso gli uffici di AMNU (laddove la richiesta di accesso non sia sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto, la stessa deve essere sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore).
Il potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta, è assegnato al Direttore Generale di AMNU, ing. Roberto Bortolotti, al quale possono essere inoltrate, all'indirizzo segreteria@amnu.net, le relative richieste/segnalazioni.
Di seguito si pubblicano i modelli per la presentazione delle istanze e il registro degli accessi:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 14.07 KB |
![]() | 23.2 KB |
![]() | 25.29 KB |
Società trasparente
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Selezione del personale
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti
- Opere pubbliche
- Informazioni ambientali
- Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione
- Altri contenuti - Accesso civico
- Altri contenuti - Dati ulteriori
- Altri dati - Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
Orario apertura uffici
Sportello tariffa rifiuti
Viale Venezia 2/E presso STET:
Dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 12.00
Il lunedì dalle 13.30 alle 15.30
Uffici amministrativi
Viale dell'Industria 4/L presso AMNU:
Dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 12.00
Il lunedì dalle 13.30 alle 15.30